Benvenuti a Roma

Qui, dove la civiltà occidentale ha mosso i primi passi, avrai l’opportunità unica di camminare letteralmente sopra millenni di storia. E non lo farai in un museo a cielo aperto, ma nel cuore di una città viva, stratificata nei secoli da culture ed eventi diversi. Che sia una fresca giornata di primavera o una calda sera d’estate, per qualche giorno “devi sentirti romano”: ecco perché ti offriamo una location unica per la tua immersione nella Roma autentica.
Benvenuto.

Il Colosseo

Cosa sapere

Con una capienza stimata tra 50.000 e 75.000 spettatori, è il più importante anfiteatro romano e il più imponente monumento dell’antica Roma giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città e dell’Italia.
Nel 1980 è stata inserita nella lista dei Siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, insieme a tutto il centro storico di Roma, alle zone extraterritoriali

della Santa Sede in Italia e la Basilica di San Paolo fuori le Mura; nel 2007 il complesso, unico monumento europeo, è stato inoltre incluso tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo a seguito di un concorso organizzato dalla New Open World Corporation (NOWC).

Domus Aurea

Cosa sapere

Dopo l’incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte della Roma centrale, l’imperatore Nerone avviò la costruzione di una nuova residenza che, per la sua magnificenza e grandiosità, passò alla storia con il nome di Domus Aurea (“Casa d’Oro”). Le distruzioni permisero all’imperatore di espropriare circa 80 ettari e di costruire un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l’Esquilino e il Celio.

L’esperienza unica della visita guidata ai resti di questa villa — che non era un edificio singolo, ma un insieme di costruzioni e spazi verdi — è oggi arricchita dalla Realtà Aumentata grazie alla tecnologia Oculus Rift. Assolutamente da non perdere.

Basilica di S. Clemente

Cosa sapere

Questa importante basilica, situata a meno di 150 metri dalla Casa, fu costruita nel XII secolo ed è collegata al convento domenicano. Il complesso è di grande rilievo perché si trova sopra antiche strutture sotterranee su due livelli, il più antico dei quali risale al I secolo d.C.
I tre livelli sono, dall’alto: l’attuale basilica medievale; la basilica antica, in un edificio che fu dimora di un patrizio romano; un insieme

di edifici romani dell’epoca post-neroniana. Tracce di edifici romani più antichi appartengono a un quarto livello al di sotto dei precedenti. All’interno, scendendo ai livelli inferiori, si può ancora udire il rumore dell’antico corso d’acqua che scorreva sotto l’attuale Via Labicana

Il Palatino e i Fori Imperiali

Cosa sapere

Il Monte Palatino è la culla della capitale e si ritiene che l’area fosse abitata già dal 1000 a.C. In età repubblicana i membri dell’alta società romana si stabilirono sul Palatino e vi costruirono sontuose residenze, di cui oggi restano numerose testimonianze archeologiche. La tradizione racconta che proprio qui, nella grotta del Lupercale, vivesse la lupa che allattò Romolo e Remo.

Subito sotto il Palatino si trovano i Fori Imperiali, un’area archeologica ricchissima di siti di grande rilievo: i Fori furono il centro politico, giuridico, religioso ed economico di Roma, nonché il fulcro dell’intera civiltà romana. L’ingresso al Palatino e ai Fori dista meno di 10 minuti a piedi dalla Casa.

Contattaci per informazioni

Ti risponderemo il prima possibile

Contattaci
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.